
TEMPIO VOLTIANO
Il Tempio Voltiano è un museo dedicato ad Alessandro Volta. L’ edificio neoclassico è stato progettato da Federico Frigerio. Ospita una collezione di strumenti scientifici usati dal fisico, comprese le sue prime pile voltaiche (batterie). Il primo piano ha una mostra dei suoi effetti personali e dei suoi premi.

PORTA TORRE
Porta Torre (conosciuta anche come Torre di Porta Vittoria) è una torre fortificata. È alta 40 metri ed è stato costruito nel 1192, a difesa dell’ingresso principale della città.

CASA DEL FASCIO
La Casa del Fascio di Como, , detto anche Palazzo Terragni, è un edificio situato in Piazza del Popolo ed è uno dei capolavori di Architettura moderna italiana. Per il suo alto valore storico-artistico, la Casa del Fascio è stata inserita nell’elenco della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio nel 1986.

VILLA OLMO
Villa Olmo è una villa neoclassica. La villa fu commissionata dal marchese Innocenzo Odescalchi all’architetto svizzero Simone Cantoni nel 1797. Acquistato nel 1924 dal Comune di Como, oggi è aperto al pubblico solo in occasione di mostre, mentre i giardini lacustri sono liberamente accessibili durante il giorno.

MONUMENTO AI CADUTI
Il Monumento ai caduti di Como è un’imponente torre, alta 30 metri, aperta da grandi finestroni e completamente rivestita di pietra di Aurisina e Reppen.
All’interno, sopra al basamento, vi è un monolito in granito d’Alzo dal peso di 40 tonnellate rivestito di diorite d’Anzola, con incisi i nomi dei 650 caduti comaschi della prima guerra mondiale.

DUOMO DI COMO
Il Duomo di Como è la cattedrale cattolica romana della città, e sede del vescovo di Como . È dedicata all’Assunzione della Beata Vergine Maria.

LIFE ELETRIC
Life Electric è una scultura contemporanea, dedicata al fisico Alessandro Volta. Life Electric è stata progettata da Daniln Libeskind ed è stata un regalo a Como. La creazione di Libeskind ha portato avanti la tradizione dell’arte contemporanea a Como e ne ha innalzato il profilo.